Quando resti ammutolito e non trovi un impeto di risposta a certe parole riferite dalla bocca di un Ministro della Repubblica, transitate in anticipo chissà per quali impervie e segrete grinze di quella parte d’animo che ci vorrebbe ancora umani; quando le parole di un ministro sovrastano il senso della comune spietatezza, e la capacitàContinua a leggere “P.V. Tondelli si è fermato a Cutro”
Archivi dell'autore:alberto becherini
Il lago Baccio
Sale il sentiero nel bosco spesso di faggi. C’inerpichiamo fra ciottoli e pietre che si lasciano scansare a volte, oppure no. Oppure sono lì che attendono il nostro piede incerto per dargli uno slancio nuovo. Sale il sentiero, sempre più duro e vivo. Si prende il nostro respiro in cambio d’ossigeno. Il cielo di montagna,Continua a leggere “Il lago Baccio”
Dieci piccoli indiani
Dieci piccoli indiani. E non rimase nessuno.Agatha Christie, 1939 Poteva fermarsi al primo finale Agatha Christie, la storia sarebbe stata buona comunque. Non le è bastato però, ha inteso aggiungere il capitolo degli indagatori che brancolano nel buio con il sol merito di sbattere al buio anche noi lettori oramai a un passo dall’appagamento. LaContinua a leggere “Dieci piccoli indiani”
Alabama
Barbero l’ha scritto negli anni. Me lo immagino invece che travasa di getto il suo profluvio (e siamo già dentro l’ossimoro) a Speechnotes per il tramite della voce di Dick Stanton. Magari Barbero, mentre detta, va a sedersi sul dondolo come fa l’uomo in prima di copertina. E la voce di Stanton si scolora senzaContinua a leggere “Alabama”
4 novembre ’18 (di questo e di quell’altro secolo)
Sono trascorsi appena cento anni. Della Grande Guerra non è rimasto in giro nessuno che conosco. Neppure il comandante la 10^ compagnia del 3° battaglione, Brigata Sassari, che di me raccontò nelle sue memorie sull’altipiano. Il tempo è perfino peggiore della guerra. Non concede indennità di sorta e non salva la vita a chicchessia. NeancheContinua a leggere “4 novembre ’18 (di questo e di quell’altro secolo)”
Parco delle Cascine 3/6/22
Siamo dentro che non sono ancora le quattro. Il palco e questo prato largo che gonfia piano esploderanno fra qualche ora, quando il giorno, sfibrato dalla calura e da un sole bastardo che si fa vedere a tratti, ancora non avrà esalato l’ultimo respiro. Allora apparirà il vecchio appoggiato al microfono come ci si appoggiaContinua a leggere “Parco delle Cascine 3/6/22”
The joshua tree
Scrissi queste parole cinque anni fa in occasione del trentesimo anniversario della pubblicazione dell’album capolavoro che fu anche l’ultimo in studio della band irlandese. Quello che è venuto dopo conta quanto la discografia di The Buggles al netto di Video killed the radio star. Quando uscì The joshua tree avevo diciannove anni, affrontavo le ultimeContinua a leggere “The joshua tree”
Dublino
Abbiamo chiesto prima a Joyce. Stava ad un angolo di strada fra O’Connel Street e North Earl Street. Nel mezzo della città. Nutro un’ammirazione sincera verso di lui. Non ci ha negato neppure un selfie. Continuava a tenere la testa in alto e gli occhiali storti riversi su un punto che noi miopi di tuttoContinua a leggere “Dublino”
5/3/2022
La guerra. Le voci mi annodano la gola, la disperazione che infilza quelle voci. Che è disperazione di popoli. I treni stipati in partenza. Non sono orrore, mi dico. Cercano solo una via di fuga. Il sottofondo. Non suona una canzone dei Nottin Hillbillies, che ascoltavo (riascoltavo) dieci giorni fa quando il mondo era unContinua a leggere “5/3/2022”
Mattinata fiorentina
Era il settembre scorso. Il giorno resse per un po’ a nuvole larghe in un rettangolo di cielo che assomigliava a una pista di autoscontro. Poi il sole arretrò dinnanzi a quelle nuvole che si tagliavano la strada gettandosi addosso l’una all’altra come fossero pilotate da adolescenti perfidi e storditi. Uno strato d’aria grigia siContinua a leggere “Mattinata fiorentina”